Logo associazione Progetto Bambinopoli

Logo associazione Progetto Bambinopoli

mercoledì 28 ottobre 2015

MEMORIA STORICA DI PROGETTO BAMBINOPOLI

Un ricordo vivido attraverso immagini che rappresentano percorsi didattico - culturali di una rassegna stampa che esprime le diverse attività con la scuola di base e i diversi enti insieme alle molteplici agenzie di un territorio pieno di buoni propositi e di una rete infinita che l'associazione Onlus Progetto Bambinopoli tiene viva nel tempo.








Manifestazioni, convegni,tavole rotonde, officine e laboratori di studio - lavoro, dove si esprimono idee e propositi con l'obiettivo di tradurli in competenze e costruzioni etico - sociali.
Dal dire si passa al fare.






Ricordi belli e tristi non possono mancare nel cammino dell'associazionismo e di un volontariato che non avrà mai fine, perché tendere la mano per stringere un'altra mano è un'azione amorevole ed umana, un inno alla solidarietà.




giovedì 22 ottobre 2015

LE MERAVIGLIE DI PROGETTO BAMBINOPOLI




 Una passeggiata nel Metropolis e fuori dal centro commerciale, tra sorrisi e solidarietà infinita dimostrata dalle diverse aziende nazionali ed internazionali per tutto ciò che riguarda l'associazionismo. 


 Confindustria di Cosenza iniseme a Mariantonia Carravetta, presidente dell' Inner Wheel club di Cosenza.  






 Le quattro idee imprenditoriali della terza edizione del Contamination Lab Cosenza:
Charge Band - body energy;
CookIN' - cucina internazionale a domicilio;
Energy SELFIE - edilizia locale ed innovazione energetica;
Please! - spesa smart






Venerdì 16 Ottobre 2015 ore 15:00 sala seminari Liason Office Campus Unical 
Saluti e benvenuto al Final Challange;
Presentazione delle idee imprenditoriali; 
Presentazione dei percorsi di pre-incubazione;
Premiazione delle migliori idee;
Aperitivo con le Startup dell'incubatore TechNest

martedì 13 ottobre 2015

L'ARCOBALENO DI PROGETTO BAMBINOPOLI



Queste foto sono il frutto di un recente percorso sociale dove ruotano un insieme di persone. 
Come possiamo vedere uno dei soci, il maestro panettiere Maurizio Olivito che insegna ai ragazzi nelle diverse scuole di diverso grado come fare il pane e altri derivati, in queste immagini mostra gli strumenti e il prodotto finale grazie ad un'arte antica portata avanti da generazioni, ricordando una memoria storica della nostra regione Calabria e non solo del pane quotidiano.


 





Mestieri antichi, come la lavorazione del pane, che nell'era della globalizzazione possono essere un'opportunità di lavoro diminuendo il tasso di disoccupazione e rivalutando l'artigianato.





 Non poteva mancare la torta dedicata all'associazione Progetto Bambinopoli, questa favola che esiste da due decenni insieme ad un arcobaleno più colorato che mai!








La giornata di venerdì 25 settembre 2015 dedicata ai laboriosi Ricercatori.
Una maratona di cultura, di sociale, di volontariato, di grande impegno umano e passione dimostrati dai ricercatori, dagli studenti e dai collaboratori perchè un Campus Universitario vive e produce quando tutti sono in sinergia.


























I bus del Corsorzio indispensabili per l'Università della Calabria rappresentano per docenti, ricercatori, studenti e collaboratori una rete di comunicazione.
Un grazie di cuore va all'azienda e a tutti i signori conducenti del Consorzio, che nella giornata dei ricercatori hanno intensificato la circolazione dei mezzi.
Un particolare ringranziamento va al conducente Andrea Malizia, amico dell'associazione.